top of page
unnamed (1).jpg

SOPRA AL PALCO

macchina da presa_edited_edited.jpg

DAVANTI ALLA MACCHINA

speaker (2).jpg

DIETRO AL MICROFONO

videogallery

L’ECCEZIONE E LA REGOLA di Bertolt Brecht | teaser 2023
00:36
Jacopo Trebbi

L’ECCEZIONE E LA REGOLA di Bertolt Brecht | teaser 2023

28 giugno ore 18:00 29 giugno ore 18:00 Corte del Vescovo, Rosignano Marittimo (LI) Associazione ATP presenta L’ECCEZIONE E LA REGOLA di Bertolt Brecht traduzione di Laura Pandolfi progetto e regia di Renata Palminiello in collaborazione con Sena Lippi con (in o.a.) Maria Bacci Pasello, Stefano Donzelli, Marcella Faraci, Mariano Nieddu, Jacopo Trebbi produzione ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt) copyright della Suhrkamp Verlag AG Berlin per gentile concessione dell’Agenzia Danesi Tolnay durata 60’ "Il teatro deve assolutamente poter restare una cosa superflua, il che significa, beninteso, che allora per il superfluo si vive" Bertold Brecht Comincia con una premessa al pubblico L’Eccezione e la Regola: la richiesta di una attenzione di fronte a ciò che sembra normale, e dunque giusto e inevitabile. Scritta da Brecht nel 1930, questa breve parabola è semplice come gli esempi giusti, aspra e forte, formalmente perfetta. La storia è ambientata in Mongolia: tre uomini – un Mercante, un Portatore e una Guida – devono raggiungere il più velocemente possibile la città di Urga per concludere un affare. Il Mercante licenzia la Guida perché non fa marciare abbastanza in fretta il Portatore e prosegue solo con quest’ultimo il viaggio nel deserto. Durante una sosta il Portatore, temendo di essere trovato con una borraccia d’acqua ancora piena, la porge al Mercante. Il Mercante, pensando di essere invece minacciato dal Portatore con una pietra, lo uccide. La moglie del Portatore cerca giustizia. In questa versione teatrale è stato scelto di rispettare l’essenzialità della scrittura e sono state create le condizioni perché questo “poco” fosse prezioso. È stato scelto un luogo concreto per imparare a fare a meno delle convenzioni teatrali. Con la luce naturale del tramonto e senza supporti tecnici, lo spazio di azione prende la forma del cerchio così che la misura del tempo della storia diventi epica, e si riesca ad immaginare quello che è lontano da noi, l’oriente. I cinque attori creano, usando pochi oggetti, i luoghi di questa storia, trasformano in immagini la concretezza dello spazio: ora vediamo il deserto nel caldo dei piedi di chi lo attraversa, il fiume nella confusione di chi ne viene travolto, vediamo l’oasi nel sollievo del cibo e del riposo, vediamo la attesa in un canto. Gli attori si muovono tra interpretazione e narrazione, cercano il rapporto diretto con il pubblico poi entrano nella storia come se non ne conoscessero il finale, cambiano linguaggi teatrali, così che la necessità del racconto resti sempre accesa. Il gruppo di artisti che lavora in L’eccezione e la Regola, anche se non può definirsi “compagnia”, ha già condiviso progetti di creazione ideati e diretti da Renata Palminiello, che hanno spesso avuto il supporto produttivo di ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale e di Armunia ( Maros-gelo; La tragedia di Riccardo, Ero in casa e aspettavo che arrivasse la pioggia, Risveglio di primavera, Grandi Discorsi). Ciascuno di questi progetti si è caratterizzato artisticamente dal lavoro sullo spazio e dalla conseguente relazione con il pubblico e si è anche connotato “politicamente”, cercando di mettere in pratica le responsabilità individuali di una creazione collettiva, il rispetto nelle relazioni, e la consapevolezza del proprio lavoro. https://www.jacopotrebbi.com/eventi-in-programma

book

Jacopo Trebbi (28).jpg
Jacopo Trebbi (3).jpg
Jacopo Trebbi (15).jpg
01_210612_guido_mencari_lucca_jacopo_trebbi_book-252_WEB.jpg
Jacopo Trebbi (1).jpg
Jacopo Trebbi (19).jpg
Jacopo Trebbi (14).jpg
Jacopo Trebbi (29).jpg
Jacopo Trebbi (9).jpg
Jacopo Trebbi (10).jpg
Jacopo Trebbi (18).jpg
Jacopo Trebbi (26).jpg
Jacopo Trebbi (27).jpg
jacopo_trebbi_2021 (13).jpg
Jacopo Trebbi (4).jpg
Jacopo Trebbi (20).jpg
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn

©2022  -  Jacopo Trebbi

bottom of page